DiI primi ibis eremita conquistano le rocce di Molasse sulle rive del Lago di Costanza

Martedì scorso, una piccola folla si è radunata sulla strada tra Überlingen e Sipplingen, sulle rive del Lago di Costanza. Con la testa all’indietro, i visitatori si sono appoggiati alle barriere di protezione e hanno osservato lo spettacolo sopra le loro teste: a 23 metri di altezza, Anne-Gabriela Schmalstieg si spinge in una grande nicchia nella roccia. La sua maglietta gialla è ben visibile dal basso e la identifica come la madre adottiva degli ibis, che stanno raccogliendo vermi accanto a lei, indifferenti all’altezza vertiginosa. Non hanno ancora riconosciuto i loro piccoli, che sono rannicchiati nelle cassette di legno accanto ad Anne.

Ragioni per Sperare: Una visita da Jane Goodall

La scorsa settimana Jane Goodall ha visitato il progetto europeo LIFE per la reintroduzione degli ibis eremita, nell’ambito di una produzione cinematografica. La ricercatrice comportamentale ha rivoluzionato il modo in cui la nostra società concepisce il rapporto tra uomini e animali con le sue ricerche sul campo sugli scimpanzé negli anni Sessanta.

Ancora COVID

Ancora una volta, il gruppo del nostro progetto é stato colpito dal COVID. Nonostante la vaccinazione e le misure di protezione che vanno oltre i requisiti legali, due persone sono state infettate. Queste circostanze hanno reso necessario lo spostamento prematuro degli ibis eremita dallo zoo di Vienna al campo di Seekirchen am Wallersee il 21 aprile. Lì possiamo continuare a occuparci di loro.

IL CASO DI GERO: uno sparo dal nulla

Numerosi partner sostengono la reintroduzione dell’Ibis eremita in Europa. Dopo il successo dell’implementazione del primo progetto sostenuto dall’UE dal 2014 al 2019, un secondo progetto LIFE è iniziato nel 2022, con 10 partner in quattro Paesi sotto la direzione dello Zoo di Vienna. Il progetto LIFE Northern Bald Ibis mira a stabilire una popolazione europea autosufficiente con più di 360 individui.

Piccoli ovunque

Quest’anno abbiamo gli Ibis eremita della popolazione europea di rilascio che si riproducono in quattro siti diversi. Le colonie riproduttive più consolidate si trovano a Kuchl, nel Salisburghese (AUT), e a Burghausen, in Baviera (GER). In entrambi i siti, gli uccelli si riproducono in sei nidi.