Migrazione autunnale ritardata

Anche quest’anno la migrazione autunnale è in ritardo. Il 22 novembre, 34 uccelli delle due colonie riproduttive di Burghausen e Kuchl si trovavano ancora nell’area del Salisburghese.
Un volo record di oltre 2.600 chilometri: il progetto europeo sull’Ibis eremita definisce nuovi standard nella conservazione della specie

La migrazione guidata dall’uomo nel 2024 è stata un volo record: in un periodo di 52 giorni, il gruppo ha condotto 36 Ibis eremita da Taching am See, nell’Alta Baviera, per 2.600 chilometri attraverso la Germania meridionale, la Francia e la Spagna per reintrodurli in natura in Andalusia.
Valencia

Il 14 settembre, dopo 33 giorni, abbiamo raggiunto l’aerodromo di Val del Olocau, a nord di Valencia.
Rallentati dal maestrale, ma il viaggio prosegue verso il sud della Francia

Dopo aver volato per 400 chilometri in tre giorni consecutivi da Hütten-Hotzenwald, nella Foresta Nera, il team ha raggiunto l’aeroporto di Perouge, vicino a Lione.
Buon inizio della seconda migrazione guidata dall’uomo in Andalusia

Il 13 agosto alle 08:15, un velivolo ultraleggero con 36 Ibis eremita al seguito è decollato dal campo di addestramento di Taching am See, in Alta Baviera.
20 anni di Ibis eremita a Burghausen

Vent’anni fa il Waldrappteam fu invitato a presentare l’Ibis eremita al Castello di Burghausen nell’ambito dell’Esposizione regionale dei giardini del 2004.
Rapporto annuale 2023

Il 2023 è stato il secondo anno del nostro progetto LIFE, che durerá sette anni ed é guidato dallo Zoo di Vienna.
Colonizzazione del Katharinenfelsen e trasferimento a Taching

A Überlingen, sul Lago di Costanza, abbiamo ottenuto un successo significativo: siamo finalmente riusciti a motivare gli Ibis eremita a riprodursi nel Kathrinenfelsen, sulle rive del Lago di Costanza.
Ingrid

Il maschio di Ibis eremita Ingrid è nato allo zoo di Rosegg in Carinzia nel 2022. È stato allevato da Helena e Lisa a Seekirchen am Wallersee. Dopo l’addestramento, Ingrid ha partecipato alla migrazione guidata dall’uomo nel 2022, insieme a 28 conspecifici.
Un Ibis femmina rimasta sola a Rümlang e gran movimento nella nicchia nelle rocce di Überlingen sul Lago di Costanza

Rupert è la femmina che, insieme a Enea, ha allevato due piccoli a Rümlang, nel Cantone di Zurigo in Svizzera nel 2023. In autunno, la coppia è migrata verso sud attraverso il Gottardo con uno dei loro piccoli.