In ritardo, ma con successo: fine addestramento per i 35 giovani Ibis eremita al campo di volo di Binningen

Nelle ultime settimane, le condizioni meteorologiche sfavorevoli hanno ripetutamente ostacolato l’addestramento dei giovani Ibis eremita presso il campo di volo di Binningen, nel comune di Hilzingen. In particolare, il vento, che spesso si alza al mattino, ha impedito i voli lunghi, in quanto la velocità del vento prevista era vicina alla velocità di volo degli aerei e degli uccelli, circa 45 km/h.
Morte per elettrocuzione per tre giovani Ibis eremita e un genitore in Alta Austria, nel comune di Tarsdorf.

Mai come quest’anno la stagione riproduttiva nella colonia Ibis eremita di Burghausen, in Baviera, è stata un successo. In totale sono nati 23 giovani in sette nidi, con una media di 3,3 giovani per nido.
Ritorno di successo in Svizzera: due giovani Ibis eremita sono involati a Rümlang

Nei giorni scorsi, due giovani Ibis eremita sono involati a Rümlang, nel Canton Zurigo, sul davanzale di una finestra della nuova filiale Harley-Davidson. Per la prima volta da quando questi bizzarri uccelli sono stati sterminati in Europa all’inizio del XVII secolo, gli Ibis eremita selvatici sono tornati a riprodursi con successo in Svizzera.
Il legame sociale

Una delle immagini più impressionanti del nostro progetto è stata scattata durante una sessione di addestramento al volo il 21 giugno, che di per sé non è stata una delle migliori. Quel giorno, un forte temporale ci ha sorpreso mentre eravamo sulla pista dell’aeroporto di Binningen con i 35 giovani uccelli e l’attrezzatura di volo. Il fronte temporalesco ci ha raggiunto prima e più violentemente di quanto era stato annunciato.
Nidiata riuscita e nuovo nido trasferito

Ormai nelle aree di riproduzione sono nati tutti i pulcini. Non si conosce ancora il numero totale, ma si preannuncia una stagione riproduttiva molto positiva. A Überlingen ci sono 16 pulcini in sei nidi, il che corrisponde a un tasso di schiusa di 2,7 pulcini per nido.
Dopo 400 anni: Due pulcini di Ibis eremita nascono in natura per la prima volta in Svizzera

Al tempo del naturalista svizzero Conrad Gessner la popolazione europea di Ibis eremita era ancora numerosa e dobbiamo proprio a lui una descrizione dettagliata della specie, realizzata prima che venisse sterminata all’inizio del XVII secolo.
Un motivo di speranza: l’ibis eremita in formato IMAX

Jane Goodall è stata per molti anni la più importante amica e
sostenitrice del nostro progetto Waldrapp. Il 30 maggio a Sadbury, in
Canada, è stato proiettato in anteprima mondiale il film IMAX “Jane
Goodall – Reasons for Hope”, che documenta lo stretto rapporto di Jane
Goodall con il Progetto Ibis eremita.
Un’entusiasmante stagione riproduttiva

La nostra popolazione migratoria si divide su quattro aree di
riproduzione, tre delle quali a nord delle Alpi e una in Carinzia. Vi si
riproducono in totale 19 coppie e alcuni dei primi pulcini si sono già
nati.
Il primo giovane ibis é involato durante l’addestramento al campo di volo di Binningen

Nonostante la pioggia incessante, il primo giovane Ibis eremita è involato oggi al campo di addestramento dell’aeroporto di Binningen, nel comune di Hilzingen, nel Baden-Württemberg.
Migrazione guidata dall’uomo 2023: Inizio dell’allevamento a mano allo zoo di Rosegg

La 16a migrazione guidata dall’uomo sta per iniziare. Negli ultimi giorni, 18 pulcini sono già stati prelevati dai nidi della colonia riproduttiva dello zoo di Rosegg, in Carinzia.